MIC- COME RAGGIUNGERCI
INFO UTILI
INFO MILANO TURISTICHE
DINTORNI MILANO
MIC- COME RAGGIUNGERCI
Linate
Prendete l'autobus n° 73 nella zona ?Uscita Arrivi Nazionali? fino al capolinea in Piazza San Babila e raggiungete la Stazione Metropolitana.
Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano) fino ad ?Amendola Fiera? ? a 1 km dal MIC ? oppure fermate a ?Cadorna?, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a ?Domodossola? ? a soli 400 m. dal MIC.
Malpensa
Il servizio ferroviario ?MALPENSA EXPRESS? collega direttamente in 40 minuti l'Aeroporto al centro città con arrivo alla stazione delle Ferrovie Nord ?Cadorna?.
Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano) fino ad ?Amendola Fiera? ? a 1 km dal MIC ? oppure nella medesima stazione ferroviaria prendete il primo treno in partenza e scendete a ?Domodossola? ? a soli 400 m. dal MIC.
Orio al Serio
Il servizio autobus ?AUTOSTRADALE? o ?AIR PULLMAN? collega direttamente in 60 minuti l?Aeroporto alla città con arrivo in Stazione Centrale: prendete la Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso) e fermate a ?Cadorna?.
Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano) fino ad ?Amendola Fiera? ? a 1 km dal MIC ? oppure uscite dalla Metro, raggiungete la soprastante stazione ferroviaria e prendete il primo treno in partenza fino a ?Domodossola? ? a soli 400 m. dal MIC.
Stazione Centrale ? Stazione Garibaldi
Prendete la Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso) e fermate a ?Cadorna?.
Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano) fino ad ?Amendola Fiera? ? a 1 km dal MIC ? oppure uscite dalla Metro, raggiungete la soprastante stazione ferroviaria e prendete il primo treno in partenza fino a ?Domodossola? ? a soli 400 m. dal MIC.
Stazione Cadorna
Prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano) fino ad ?Amendola Fiera? ? a 1 km dal MIC ? oppure dalla medesima stazione ferroviaria prendete il primo treno in partenza e scendete a ?Domodossola? ? a soli 400 m. dal MIC.
Metropolitana
- Linea 1 Rossa: Potete scendere a ?Amendola Fiera? ? a 1 km dal MIC ? oppure fermate a ?Cadorna?, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a ?Domodossola? ? a soli 400 m. dal MIC.
- Linea 2 Verde: Scendete a ?Cadorna?, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a ?Domodossola? ? a soli 400 m. dal MIC. Oppure trasbordate sulla Linea 1 Rossa (direzione RHO Fiera Milano) fino ad ?Amendola Fiera? ? a 1 km dal MIC.
- Linea 3 Gialla: Fermate in Duomo, trasbordate sulla Linea 1 Rossa (direzione RHO Fiera Milano) fino ad ?Amendola Fiera? ? a 1 km dal MIC; oppure fermate a ?Cadorna?, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a ?Domodossola? ? a soli 400 m. dal MIC.
Mezzi di superficie
- Autobus n° 78 ? Fermata Colleoni;
- Tram n° 19 ? Fermata L.go Domodossola;
- Tram n° 1 e n° 33 e autobus n° 57 e n° 94, fermate all?angolo tra Corso Sempione e Via Domodossola.
INFO UTILI SU MILANO
Arrivare a Milano per poi partire:
Milano è da sempre il crocevia di collegamento tra l?Europa continentale e la penisola. Ci sono molte opzioni per raggiungere Milano e per uscire dalla città.
Situato a circa 30 chilometri da Milano, l?aeroporto di Malpensa è praticamente raggiunto da tutte le compagnie aeree. La maggior parte del traffico domestico invece viene gestito dall?aeroporto cittadino di Linate (a 4,5 chilometri di distanza dal centro città).
I treni in partenza dalla Stazione Centrale, vicino al centro cittadino, raggiungono tutte le parti d?Italia e d?Europa. Ci sono altre due stazioni a Milano: Cadorna Stazione Nord e Porta Garibaldi per i collegamenti con i laghi e il resto della regione.
Molte delle strade e autostrade italiane convergono nell?anello che circonda la città chiamato ?Tangenziale?.
Esiste un sistema computerizzato in cui trovare tutte le informazioni relative ai soli voli in partenza (tel: ) da entrambi gli aeroporti. È tuttavia possibile consultare il sito web www.sea-aeroportimilano.it per avere informazioni sugli orari di partenza e arrivo di entrambi gli aeroporti.
Il treno ?Malpensa Express? collega ogni mezzora la Stazione Nord con l?aeroporto Malpensa in soli 40 minuti. Alcune corse di prima mattina e in tarda serata possono essere svolte con bus che partono di fianco alla stazione Nord (in via Paleocapa).
Malpensa è inoltre servito da alcune compagnie di autobus (per esempio, Malpensa Shuttle) che partono da Piazza Luigi di Savoia, appena fuori dalla Stazione Centrale sul lato destro.
Prendere un taxi da Malpensa per il centro è molto costoso (oltre 100 euro) quindi conviene considerare le altre opzioni prima.
Da Piazza Luigi di Savoia, situate sul lato destro della Stazione Centrale, un servizio di bus collega la stazione agli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio (Bergamo). I biglietti sono venduti direttamente sul bus.
Per raggiungere Linate è anche possibile prendere un autobus (il numero 73) che parte da Corso Europa (Piazza San Babila). È inoltre possibile raggiungere Linate anche in taxi e il corso della corsa è contenuto.
Le stazioni dei bus sono sparse in tutta la città (solitamente vicino alle stazioni dei treni).
Un punto di partenza per molte destinazioni sia nazionali che internazionali è Piazza Sigmund Freud (di fronte alla Stazione Garibaldi). Per informazioni è possibile contattare il numero di telefono .
E? possibile prendere un treno alla Stazione Centrale (Piazza Duca D?Aosta) e raggiungere tutte le città più importanti in Italia. Si può trovare l?orario aggiornato e molte altre informazioni al sito web http://www.trenitalia.it/ o chiamando l?Ufficio informazioni (tel: ).
Ogni giorno ci sono treni in entrambe le direzioni per Venezia (3,5 ore), Firenze (3 ore), Genova (1,5 ore), Torino (1,5 ore), Roma (5 ore) e Napoli (7 ore).
Milano rappresenta anche un ottimo punto di partenza per raggiungere località internazionali in Svizzera (con il treno Cisalpino) e in Francia (con il TGV).
I treni in partenza dalla Stazione Nord (Stazione Cadorna, Piazza Luigi Cadorna) collegano Milano con Como (1 ora), mentre la Stazione Porta Garibaldi (Piazza Sigmund Freud) collega Milano con molte città del nord ovest della regione
Un biglietto per la rete urbana costa 1 euro ed è valido per 75 minuti dal momento della convalida per tutti i trasporti pubblici di superficie e dà diritto a un solo viaggio in metropolitana (se effettuato nei 75 minuti di validità). I biglietti possono essere acquistati presso bar, tabaccherie, edicole e macchinette automatiche; non possono essere acquistati direttamente sul mezzo di trasporto.
I trasporti pubblici sono in servizio approssimativamente dalle 6 del mattino a mezzanotte.
Esistono anche biglietti giornalieri che hanno una durata di 24 o 48 ore e costano rispettivamente 3 e 5,50 euro, carnet da 10 biglietti e abbonamenti settimanali.
Per ulteriori informazioni ed orari dei mezzi è possibile consultare il sito web http://www.atm-mi.it/ oppure contattare il Servizio Informazioni ATM al numero . E? anche possibile recarsi all?Ufficio A.T.M.: Stazione della metropolitana in Duomo ? dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.45
I taxi a Milano sono bianchi e parcheggiano in zone riservate sparse per la città e munite di telefoni.
Alcuni numeri di centralino taxi sono - - .
A causa dei continui adeguamenti delle tariffe si consiglia di leggere le informazioni pubblicate all?interno del taxi. In ogni caso, appena entrate in taxi viene applicata un costo di ? 3,10. Esiste un supplemento per giorni festivi di ? 1,55 e uno notturno pari a ? 3,10.
MIC ? MILANO http://www.micmilano.it/MilanoVIS_it.html
WIKIPEDIA http://it.wikipedia.org/wiki/Milano
IAT ? MILANO http://www.milanoinfotourist.com/home.htm
MILANO PER ME http://www.turismo.comune.milano.it/pls/milano/!turismo?lang=1
WELCOME TO MILAN (in italiano) http://welmilano.itcons.com/italian/index2.htm
SHOPPING http://www.nozio.com
DOVE MANGIARE http://www.milanodoveristoranti.it/index.php?language=it
POLIZIA: tel.
CARABINIERI: tel.
VIGILI DEL FUOCO: tel.
VIGILI URBANI: tel.
QUESTURA: Foreigners and passport office - tel.
SOCCORSO STRADALE: A.C.I. Milano tel.
AMBULANZE: tel.
CENTRO ANTI VELENI : tel.
FARMACIA aperta 24 ore su 24: Stazione Centrale, Galleria delle Partenze
tel.
INFO MILANO TURISTICHE
Informazioni Generali:
Dimenticate tutto ciò che pensavate di sapere di Milano. Milano non è la città più grande d?Italia, ma senza dubbio è il capoluogo della Moda e della Finanza, una città viva in cui si respira una ?fragranza?cosmopolita. Con una popolazione di 1.4 milioni di abitanti, Milano è una città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia e si trova nella Pianura Padana tra le catene montuose delle Alpi e gli Appennini, vicino al confine Svizzero. Milano è il maggior polo Italiano per i servizi e il terziario, la finanza, l'editoria e l'industria, ma anche per cultura e ricerca con 10 università; un centro storico e artistico; un simbolo universale della musica; l?epicentro della moda e del design. Capitale mondiale della Moda, insieme a Parigi e New York su cui da sempre eccelle, Milano offre ai turisti un?esperienza indimenticabile di shopping sfrenato, un?eccitante vita notturna, ma anche splendidi edifici in stile Gotico e Romantico, gallerie d?arte e musei.
Ma questi sono solo alcuni aspetti di una città cosmopolita come Milano!!!
Per la gran parte dell?anno la temperatura non è né troppo calda né troppo fredda.
Durante l?estate ci possono essere temperature elevate e durante la primavera avere delle anomali cadute di temperature, mentre improvvisi temporali rinfrescano l?aria e preparano ad un cielo terso e blu brillante.
Ai cittadini Europei è semplicemente richiesto un passaporto o un documento d?identità valido per soggiornare in Italia.
Ai cittadini di molti altri paesi, inclusi gli Stati Uniti, Canada, Brasile, Australia, Nuova Zelanda, Israele, Svizzera e Giappone, non è richiesto un Visto per entrare come turisti per un periodo massimo di tre mesi.
La lista dei paesi i cui cittadini sono soggetti agli obblighi di visto può essere trovata alla pagina http://www.esteri.it/visti/
I beni che possono essere importati ed esportati da parte dei cittadini dell?Unione Europea non incorrono nel pagamento di ulteriori tasse dal momento che le tasse sono state già pagate e solo se la merce importata è per uso personale.
I viaggiatori che arrivano in Italia da paesi non appartenenti all?Unione Europea possono importare fino a un massimo di 200 sigarette, 1 litro di alcolici, 2 litri di vino, 60 millilitri di profumo, 250 millilitri di eau de toilette e altri beni per un massimo valore di 175,50 euro. Qualunque altro prodotto oltre questo limite deve essere dichiarato alla dogana e devono essere pagate le relative tasse.
Le banconote di Euro hanno i seguenti tagli: 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500. Può essere difficile cambiare una banconota da ? 500.
Un Euro è diviso in 100 centesimi. Le monete hanno i seguenti tagli: 1, 2 e 5 centesimi sono di rame; quelle di 10, 20 e 50 centesimi sono di color oro; quelle da 1 e da 2 euro sono un misto di colori oro e argento.
Le banche sono i posti migliori per cambiare traveller cheque e, in generale, operano i migliori tassi di cambi; alcuni negozi possono accettare pagamenti in valuta straniera applicando alcune commissioni.
Le carte di credito sono accettate quasi dappertutto e il tasso di cambio solitamente è migliore rispetto a cambiare valuta o traveller cheque.
Alcune piccole pensioni e pizzerie potrebbero non accettare le carte di credito ma i distributori bancomat sono sparsi per tutta la città.
Posti da vedere - Divertimenti e Cultura:
DIVERTIMENTI:
Milano è una città dai mille volti, complessa, affascinante. Le sue principali attrattive sono la cucina, la musica e il divertimento. È un fitto intreccio di mode, suoni e stili di vita, un laboratorio di gusti e tendenze.
Bellezza e Salute:
Milano offre un?ampia gamma di soluzioni per il relax e la cura della propria salute e bellezza nell?elegante atmosfera delle spa e delle beauty farm, vere oasi di benessere, dove professionalità e tecnologia si fondono con la natura e i suoi elementi. Uomini e donne, immersi nei profumi con musica rilassante, fantastici infusi naturali, con cicli di sauna e bagni hammam, con scrub e massaggi, possono rilassare e rigenerare corpo e mente dopo una stressante giornata lavorativa!!
Antichi mercatini sui Navigli:
La Darsena, bacino del fiume cittadino, fu intensamente utilizzata per la navigazione mercantile. Fu costruita a partire dal 1603, e raggiunse 750 metri di lunghezza diventando uno dei maggiori porti fluviali d?Italia. Oggi i Navigli rappresentano un luogo dove nostalgia e innovazione si mescolano, un quartiere artistico e una movimentata location notturna per i giovani milanesi. I Navigli sono fiancheggiati da palazzi storici dove ora vivono artisti e intellettuali, costeggiati da caffè vecchio stile, negozi, bar e ristoranti che diventano luogo di ritrovo nelle notti meneghine. Da vedere è lo storico sito nazionale ?Vicolo dei Lavandai? con le sue antiche assi di pietra per il bucato e le sue rustiche tettoie di legno, e (nella versione integrale) la Chiesa di S. Cristoforo, di cui il campanile del 15esimo secolo era un tempo considerato il faro di Milano, che segnalava alle imbarcazioni in arrivo che il viaggio era quasi ultimato.
La parola design ha trovato concretezza nei quartieri milanesi. Le sedi principali a Milano sono importanti spazi espositivi come la Triennale, che organizza mostre, conferenze e seminari sulle varie forme d?arte; centri educativi e culturali attraggono studenti da ogni parte del mondo, creando così un?atmosfera di creatività e un continuo confronto.
Svaghi:
Per tutto l?anno ci sono molteplici cose da fare a Milano. Numerosi sono i festival e gli eventi come mostre artistiche sulla pittura, scultura, fotografia, sulla moda, su cinema e televisione, e ancora tour guidati, opera e balletti al Teatro della Scala, concerti pop, rock, jazz, e anche cinema, discoteche, teatri, mercato delle pulci, dell?antiquariato e mercatini di vario genere che sono parte integrante della vita locale Milanese.
Per i turisti c'è un'ingente quantità di sport da poter praticare in città o nei dintorni. Il calendario sportivo di Milano è ricco di eventi interessanti durante tutto l?anno. Lo sport è la vera passione degli Italiani; in città ci sono centri fitness ottimamente attrezzati, piscine, campi da tennis, parchi per il jogging e campi da golf che offrono oltre ad ottime possibilità di gioco, meravigliosi panorami ?e non dimenticate il ?Tempio Milanese del Calcio?: lo stadio San Siro!!!
CULTURA:
Il Duomo: Si erige nel centro di Milano un?imponente cattedrale Gotica, il Duomo, con più di 2,000 statue e oltre 140 guglie, con una grande statua dorata della Madonna sulla cima.
La Chiesa di St Maria delle Grazie: È uno dei monumenti più singolari di tutto il Rinascimento Lombardo. La Chiesa fu costruita tra il 1466 e il 1490. Nel 1492 la parte absidale fu aggiunta da Bramante. Il refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, accanto all?omonima chiesa, conserva uno dei dipinti più celebri al mondo: l?Ultima Cena di Leonardo da Vinci. L?Ultima Cena è ingegnosamente ideata come un?espansione della prospettiva dello spazio in cui è stata dipinta (1495-1497). È una delle opere d?arte più famose al mondo, ed è stata un?icona della civiltà Occidentale. La scena ritrae il momento in cui Gesù comunica ai suoi discepoli che uno di loro lo tradirà.
La Galleria Vittorio Emanuele II: La Galleria fu inizialmente progettata come passaggio coperto per onorare l?Imperatore d?Austria Franz Joseph nel 1859; ma quando Giuseppe Mengoni iniziò a dirigere i lavori nel 1864, l?aveva già dedicata a Vittorio Emanuele II di Savoia. La Galleria fu aperta nel 1867 e completata nel 1878. Questo palazzo monumentale con una cupola di ferro e vetro è un passaggio pedonale che collega Piazza del Duomo con Piazza della Scala. È un impianto a forma di croce, con il braccio più lungo che misura 196 metri mentre il più corto misura 105.5 metri, largo 14.5 metri e alto 21 metri, con il punto più alto che raggiunge i 47 metri.
L'Opera:
Il più celebre teatro d?Opera, il Teatro La Scala, fu inaugurato nel 1778 e, da quel momento, ha intrattenuto diverse generazioni di amanti dell?opera di tutto il mondo. I fan dell?opera che visitano il Teatro troveranno numerosi mementi e reliquie, incluse due stanze dedicate a Verdi che presentano, tra gli altri cimeli, i tratti della grafia di Verdi e la sua bacchetta ricoperta di gioielli. Progettato da Piermarini, il Teatro è un tipico esempio del Neoclassicismo Milanese. Nel centro di Piazza Della Scala, si erige la statua raffigurante Leonardo tra i suoi quattro apprendisti più famosi. Il monumento è di Pietro Magni (1872).
Il Castello Sforzesco: Il Castello Sforzesco è il monumento civile più rappresentativo del Rinascimento a Milano e l?interesse che suscita risiede nella presenza delle memorie lasciatevi da ogni periodo storico.
La Chiesa di St Ambrogio: La più importante tra le chiese Romantiche di Milano (datata prima del 379). Artisti come Bramante, Bergognone e Luini contribuirono alla sua creazione. Non perdere il coro in legno, in stile Tardo Gotico, e le cripte che custodiscono le reliquie del Vescovo Ambrogio, santo patrono della città.
La Villa Reale - Monza:
Meravigliosa villa Neoclassica, ora sede della Galleria d?Arte Moderna e del Padiglione d?Arte Contemporanea. Il parco, aperto al pubblico, fu uno dei primi giardini Inglesi in Italia.
Brera Il Quartiere degli Artisti:
Il grande passato di Milano è ben preservato: da superbi esempi di fervore artistico e culturale del Rinascimento alle stravaganze della Belle Époque. La sua architettura, eclettica aperta ad ogni influenza, riflette una straordinaria vitalità e un eccezionale impulso creativo. Una delle gemme è il Palazzo di Brera, un antico istituto Gesuita, oggi accademia d?arte, libreria e museo tra i più importanti d?Italia (dalle sue finestre, si possono ammirare le piante esotiche nel Giardino Botanico sottostante, creato da Maria Teresa d?Austria nel 1774) Solenne palazzo del 17esimo secolo con un portale maestoso. Nel cortile, un bronzo raffigurante Napoleone del Canova.
Museo delle Scienze e delle Tecniche: Oltre a numerosi dipinti originali del Maestro, la Galleria di Leonardo presenta circa 30 modelli di macchine costruiti secondo i suoi appunti. Preziosi e numerosi esemplari di orologi sono raccolti nella rinnovata sezione Binda Wyler Vetta, che include una riproduzione di un autentico laboratorio di orologiai del 1700.
Telefoni e Cellulari:
L?Italia ha quattro compagnie telefoniche per la telefonia mobile (TIM, Vodafone, Wind e Tre) e l?offerta è davvero molto ampia.
La telefonia fissa invece permette di fare telefonate locali ed essere addebitata a minuti. Esiste una fascia oraria (tra le 18.30 e le 8.30 durante i giorni feriali e dalle 13.00 nei giorni di sabato e domenica) con tariffe ridotte.
Telecom Italia è l?azienda più grande in Italia per le telecomunicazioni e i suoi telefoni pubblici possono essere trovati facilmente in città. Solo pochi telefoni accettano ancora monete; la maggior parte accetta tessere telefoniche che possono essere facilmente acquistate presso uffici postali, tabaccherie, edicole e distributori automatici presenti nelle stazioni e negli uffici di Telecom.
Dove mangiare:
Mangiare è uno dei grandi piaceri che la città offre. Si ha una scelta quasi infinita di posti dove mangiare con un?ampia varietà di cibi e cucine.
Milano ha una forte cucina provinciale caratterizzata da piatti quali la polenta, il risotto con lo zafferano e il panettone. Il midollo degli ossi è stato elevato ad arte nel tradizionale ossobuco.
La città inoltre offre un?ampia varietà di cucine internazionali sicché, a fianco della cucina tradizionale italiana è possibile trovare eccellenti ristoranti specializzati nella preparazione di cibi di diverse provenienze.
Ci sono tantissimi bar e caffè dove è possibile trovarsi a prendere un aperitivo prima di cena (una cosa tipicamente milanese da non perdere!!!).
La scelta varia da zona a zona: durante l?estate in Brera e sui navigli i locali solitamente hanno tavolini sul marciapiedi o in strada e, per un momento, è possibile dimenticarsi di essere in una città frenetica come Milano.
Per quando sarete qui sarà pronta una lista di posti selezionati che potrete provare.
Milano, insieme a Parigi e a Londra, è una delle migliori città dove fare shopping. La moda è la linfa della città stessa e, nel famoso Quadrilatero della Moda, si possono trovare alcune delle più esclusive boutique del mondo. Il distretto della moda (chiamato appunto Quadrilatero a causa della sua forma) è delimitato da Via Montenapoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Via Sant'Andrea.
Galleria Vittorio Emanuele, la ?facciata Milanese? è un?elegante santuario per lo shopping e per i caffè ivi presenti.
La Rinascente, il più famoso centro commerciale della città è un must, come pure il numero 10 di corso Como, un negozio trendy con un elegante ristorante.
La città è anche conosciuta per essere leader nel design, con negozi che vendono arredamenti unici ed originali.
MILANO & DINTORNI
Il Lago di Como:
Per oltre 2,000 anni, poeti da Virgilio e Catullo a Tennyson e Longfellow hanno decantato i laghi della Lombardia, ma è impossibile rendere giustizia alla spettacolare bellezza del Lago di Como solo con le parole e senza visitarlo per capirlo. Il lago è lungo approssimativamente 45 km e largo non più di 3 km. Imbarcazioni private e traghetti attraversano il lago, offrendo la vista delle ville più importanti, come Villa d'Este e Villa del Balbianello, Villa Pizzo e Villa Carlotta. Dal molo della pittoresca cittadina di Cernobbio, un traghetto trasporta i turisti a Bellagio, "Perla del Lago" ? la più caratteristica città del Lago di Como.
Liguria ? Portofino ? Le Cinque Terre:
La Liguria abbonda di bellezze naturali e i nomi dati a questi scenari, come "Golfo Paradiso", "Baia della Sirena", "Baia del Silenzio", "L?eco del mare" sono una testimonianza della spettacolarità di questi paesaggi marini.
Portofino:
Una perla protetta dalla sua conchiglia ? così Portofino, appare ai turisti quando vengono dal Mare.
Giorno e notte, sempre uno splendido panorama. Probabilmente è per questa ragione che Portofino dagli anni 50 e 60 è diventata uno dei simboli della ?dolce vita?; è il luogo dove si può incontrare sul molo del piccolo porto o nei vicoli caratteristici i protagonisti del jet set: star di Hollywood, importanti personalità del mondo dell? arte, della politica, e dell?industria.
Dal 1995 Portofino è membro del Club ?Gioielli del Turismo Europeo?, che raggruppa centri turistici Europei di standard elevato e di indiscusso interesse culturale e ambientale.
Le Cinque Terre:
Le Cinque Terre rappresentano una delle aree naturali e seminaturali meglio preservate del Mediterraneo. Motivi storici e morfologici hanno impedito lo sviluppo edilizio e la creazione delle strade principali. La mano dell?uomo e attività come la viticultura, hanno contribuito a creare un paesaggio unico in cui lo sviluppo dei tipici muri di pietra è così esteso da ricordare la famosissima Muraglia Cinese. Questo e molto altro ancora rende le Cinque Terre una delle mete preferite tra i turisti italiani e non. Questo non vuole essere il risultato di una campagna promozionale di successo, quanto piuttosto lo spontaneo riconoscimento dell?unicità di questi luoghi, della loro bellezza e della gioia che si prova solo visitandoli.
|